Rimane aperto il dibattito tra gli specialisti sull'impiego dei farmaci anti-ipertensivi nel trattamento dell'ipertensione leve-moderata in gravidanza.
Nessuno degli attuali farmaci anti-ipertensivi può considerarsi completamente sicuro per la madre e per il feto.
La Ketanserina riduce la pressione sanguigna sistolica e diastolica nei pazienti con ipertensione acuta e cronica non in gravidanza.
Diversi studi hanno confermato che la Ketanserina per via endovenosa riduce la pressione sanguigna in modo significativo nei pazienti con grave eclampsia.
Il ruolo della Ketanserina nell'ipertensione cronica non è stato studiato in modo approfondito, ma uno studio randomizzato, controllato ha mostrato un'efficacia comparabile a quella dell'alfa-Metildopa.
Uno studio ha dimostrato che l'aggiunta della Ketanserina all'Aspirina nei pazienti con ipertensione lieve-moderata nel corso della gravidanza ha prodotto una riduzione significativa dei casi di eclampsia , di ipertensione grave, come pure una minore incidenza di mortalità perinatale e di rottura della placenta.
Ulteriori studi sono necessari per valutare un possibile ruolo della Ketanserina nell'ipertensione acuta e cronica. (Xagena 2000)
(Steyn DW et al, Obstet Gynecol Surv 2000; 55: 582-589)
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche